Il Museo dei minerali elbani di Rio Marina (Palazzo del Buro’, Via Magenta, 26) raccoglie in apposite bacheche circa 1000 campioni di minerali e pietre dell’isola d’Elba, suddivisi per cantiere di ritrovamento. La raccolta ebbe inizio negli anni ’60 a cura di personale specializzato della societa’ concessionaria delle miniere dell’Elba. Per agevolare la comprensione ad ogni visitatore viene consegnata una guida gia’ predisposta in quattro lingue (italiano, tedesco, francese, inglese).
Nelle vicinanze della Torre Medicea si trova fra l’altro un giacimento molto interessante di Ilvaite il cui ritrovamento venne effettuato all’Elba nel 1796; il nome di Ilavaite e’ stato assegnato proprio poiche’ il primitivo nome dell’Elba era Ilva.
L’ANFITEATRO
Spendida arena all’aperto, ideale per spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, con piu’ di 600 posti ed un’incantevole vista sul mare, si pone quale luogo d’incontro multimediali spettacoli, conferenze e proiezioni.
L’ARCHIVIO STORICO DELLE MINIERE
L’Arcivio Storico delle Miniere situato all’interno del Palazzo del Buro’, conserva carte e documenti che dalla meta’ dell’ottocento giungono fino agli anni ’80, e rigiuardano la vita amministrativa, contabile e storica dell’intero compendio minerario elbano.
MUSEO DEI MINERALI E DELL’ARTE MINERARIA
Il Museo conserva una importante collezione di minerali elbani con numerosi campioni di eccezionale bellezza inseriti in un ambiente che ricrea l’officina dei fabbri ferrai con arnesi e materiali originali ritrovati nei cantieri estrattivi abbandonati.
Suggestive ricostruzioni di alcuni ambienti originali della miniera di Rio (tra i quali una galleria con strumenti di scavo), segnano un percorso attraverso una collezione rappresentativa del patrimonio geo-mineralogico dell’isola d’Elba. Interessanti foto e filmati d’epoca per comprendere l’idustria estrattiva e la sua storia chiusa nel 1985. La ricostruzione del riparo del minatore e di una galleria, tutto a grandezza naturale e con materiale vero, recuperato elle miniere abbandonate da piu’ di venti anni.