UnaMiniera a cielo aperto: splendidi cristalli di ematite e pirite, di adularia, goethite, quarzo e calcite.
Oltre 90 le specie minerali che si possono ammirare nelle teche dei musei dell’isola d’Elba.
L’isola d’Elba e’ considerata una miniera a cielo aperto per la quantita’ di minerali che la sua natura puo’ offrire. Passeggiando lungo tutto il territorio di Rio Marina si possono trovare bellissimi minerali per le collezioni di appassionati ed esperti, oltre 90 specie minerali che si possono ammirare nelle teche dei musei dell’isola d’Elba.
A Rio Marina si trova la piu’ antica e sfruttata miniera dell’isola d’Elba. La miniera inizia subito a ridosso delle case del paese e si estende a Nord sino al Monte Giove.
Noto per i suoi splendidi cristalli di ematite, il cantiere di valle Giove fu aperto nel 1950 ed era ancora attivo al momento della chiusura delle minire.
Il Monte di rio si presenta con un intenso colore rosso dovuto alle polveri di minerale di ferro provenienti dalle gradinare e terrazze derivate dalle escavazioni. I cantieri erano disposti a quote variabili tra i quindici e i duecento metri sul livello del mare. I minerali piu’ abbondanti delle miniere di Rio Marina sono l’Ematite e la Pirite. L’Ematite si trova in masse compatte sia aggregati scagliosi e lamellari, frequenti questi nelle miniere di Vigneria e Valle Giove dove si estraeva soprattutto “calamita”. Anche altri minerali secondari sono stati rinvenuti: cristalli di adularia, goethite in aggregati cristallini mammellonari o stalattitici, quarzo e calcite e marmi bianchi e verdi venati di nero.
IL PARCO MINERARIO E MINERALOGICO
Il Parco Minerario dell’Isola d’Elba con la vastita’ e varieta’ dei suoi siti e per il grande valore scientifico e storico dei suoi giacimenti, offre occasioni uniche per la scoperta di un’area di enorme pregio paesaggistico e culturale: luoghi dove la natura e l’opera dell’uomo, hanno creato scenari tanto ricchi di qualita’ storiche quanto di caratteri geo-ambientali.
Accompagnati dalle guide del Parco Minerario, e’ possibile visitare le miniere a cielo aperto di Rio Marina e Rio Albano, di scoprire la successione sotterranea della galleria del Ginevro a Capoliveri, o di ripercorrere una storia millennaria tra minatori e contadini nella Valle dei Mulini di Rio Elba.