Ortano, Porticciolo, Cala del Telegrafo, Capo Castello, Cavo, Fornacelle, San Bennato, Topinetti.
Dalle spiagge di sabbia fine alle calette raggiungibili solo via mare.
Rio Marina offre probabilmente la piu’ vasta scelta di spiagge dell’isola d’Elba. Il versante orientale e’ il cuore minerario dell’Elba e qui le spiagge sono per la prevalenza costituite da una caratteristica sabbia fine e brillante, mentre la costa a sud, con pareti a picco sul mare e splendide calette, spesso raggiungibili solo via mare, e’ la parte piu’ selvaggia.
Per raggiungere la graziosa caletta di Capo d’Arco dovrete rassegnarvi a percorrere un sentiero ripido e poco agevole attraverso una selva di proprieta’ private.
Ortano e’ invece facilmente raggiungibile, con una spiaggia a sabbia fine e ghiaia.
Il Porticciolo di Rio e Luisi d’Angelo si raggiungono seguendo le indicazioni per Porticciolo, lungo la strada che proviene da Rio Marina: qui si imbocca una stradina sterrata che si segue fino ad un parcheggio, da dove partono i sentieri a gradini che conducono alle spiaggette, ombreggiate e ben protette dalle rocce. Minuscola e graziosa e’ anche la caletta di marina di Gennaro alla quale si arriva lasciando l’auto dove la strada sterrata del Porticciolo si interseca con quella provveniente da Rio Marina lungo costa.
La spiaggia della Torre e’ proprio nel centro di Rio Marina, sovrastata dall’antica Torre dell’Orologio.
Vigneria si raggiunge solo via mare ed e’ composta da pietroni grossolani di colore rossiccio per i materiali ferrosi che contengono.
Il Malpasso di Rio, richiede una faticosa camminata dalla vicina spiaggia di Ripa Bianca: la posizione piuttosto scomoda la rende pero’ un luogo tranquillo, il cui fascino e’ aumentato dalla sabbia incredibilmente brillante, silenzio e tronchi portati fino a riva dalle mareggiate le conferiscono un aspetto selvaggio.
La spiaggia classica di Rio Marina e’ quella di8 topinetti, facilmente raggiungibile e ben segnalata lungo la strada che collega Rio Marina a Cavo. Formata da sabbia fine nera e brillante, ben visibile dal mare, tanto da far battezzare l’isola con il nome di Aethalia, “la fuligginosa”.
Procedendo sempre lungo la stessa strada e lasciando l’auto all’incrocio per Cala Seregola, si raggiunge “la spiaggia del Direttore”, caratterizzata da sabbia nera fien e lucente, cinta da un lecceto che offre un riparo nelle ore piu’ calde.
Chi ama la solitudine e la natura puo’ optare per la spiaggia del Fiammingo, incorniciata da un fitto bosco di lecci, mentre la vicinissima Cala delle Fornacelle offre un suggestivo scorcio su Piombino e tutti i comfort a portata di mano.
La spiaggia di Cavo, unita a quella di San Bennato, crea una delle falci di sabbia piu’ lunghe di tutta l’Elba, protetta all’interno di ampio golfo e caratterizzata da sabbia fine mista e ghiaia. A servizio dell’abitato omonimo, puo’ maccogliere anche nuclei familiari con bambini. Fra le piu’ belle spiagge del versante, la Cala dell’Alga, raggiungibile percorrendo un sentiero che parte in mezzo alle abitazioni di via Capo Castello, offre tranquillita’ silenzio e acqua cristallina e regala lavista di uno splendido fondale; la spiaggia del Frugoso o di Capo Castello (siraggiunge dal lungomare Kennedy) conosciuta per l’eccelente qualita’ dell’acqua e la possibilita’ di fare un’escursione alla vicina Isola dei Topi.
Soltanto dal mare si raggiunge la spiaggia di Capo Vita.
Spettacolare e deserta, il suo mare e’ ricco di prede per gli amanti della pesca subacquea.
Le candide pietre del fondale aumentano la sensazione di trasparenza dell’acqua a cala Lentisco, raggiungibile tramite un opercorso di trekkking che la collega a Cavo, circondata da rocce modellate dai marosi e dai cespugli tipici della macchia mediterranea. Un altro percorso di trekking che parte da Cavo conduce in circa mezz’ora a cala Mandriola, con belle scogliere di tufo levigate dal mare, un habitat marino quasi intatto che offre un mare purissimo e la piu’ assoluta tranquillita’.
Affrontando lo stesso percorso a piedi potrete arrivare anche alla splendida cala del Pescatoio, caratterizzata dsa ghiaia fine e pietrosi bianchi incorniciati alle spalle della macchia mediterranea, ed impreziosita da un mare assolutamente puro e trasparente.